(sezione in corso di aggiornamento)
Il POI “Energie rinnovabili e risparmio energetico” 2007-2013, nel perseguire l’obiettivo generale di “aumentare la quota di energia consumata proveniente da fonti rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica, promuovendo le opportunità di sviluppo locale”, assume tra le linee di attività la realizzazione di interventi innovativi di utilizzo della fonte geotermica. Sulla base delle analisi propedeutiche al Programma, nelle aree Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) la produzione di energia da fonte geotermica risulta pressoché assente, mentre emergono interessanti prospettive in relazione a nuove modalità di utilizzo del calore geotermico, che innescano un ciclo termico anche con differenze di temperatura modeste, ampliando, così, la possibilità di realizzare gli impianti in maniera diffusa sul territorio. Il progetto VIGOR (Valutazione dei potenzIale Geotermico delle Regioni Convergenza), oggetto della convenzione tra il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE –DGENRE) ed il CNR DTA, ha lo scopo di fornire ai potenziali utilizzatori informazioni analitiche utili ad avviare attività di prospezione e di utilizzo dell’energia da fonte geotermica, attraverso la realizzazione di una puntuale attività di ricognizione, analisi e studio finalizzata a sistematizzare ed ampliare le conoscenze del potenziale naturale e delle possibilità di valorizzazione della risorsa geotermica sul territorio delle Regioni Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. Il progetto risponde all’esigenza di precostituire condizioni favorevoli alla progettazione e la costruzione di modelli di intervento integrati in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili, nonché di supportare il consolidamento, l’accrescimento e la diffusione di informazioni e know how che possano consentire decisioni consapevoli da parte delle amministrazioni e della popolazione. Il progetto, della durata di 24 mesi, ha lo scopo di produrre gli elementi di conoscenza necessari (fattibilità tecnica ed economica) ad effettuare progetti esecutivi di utilizzo delle risorse geotermiche nelle Regioni citate, entro una profondità media adeguata (5 km), per produrre energia elettrica, condizionamento di ambienti e per utilizzare il calore geotermico nell’ambito di ulteriori utilizzazioni in campo industriale, agroalimentare e termale-turistico. Viene, inoltre, curata la promozione della risorsa geotermica e dei suoi utilizzi e la divulgazione, al fine di sviluppare la coscienza della popolazione e sviluppare il tessuto socio-‐economico e produttivo dei territori della Convergenza. Attuatore del progetto è il CNR – Dipartimento Terra ed Ambiente, che, nella realizzazione delle attività, mira a rafforzare e consolidare i punti di forza dei territori regionali, avvalendosi in maniera preponderante della sua rete di Istituti presenti ed operanti nelle Regioni Convergenza. Il CNR, oltre ad avere competenze nel settore geotermico uniche in Italia e ampiamente riconosciute in ambito internazionale, può garantire una presenza capillare nei territorio grazie a numerose unità locali ed all’impiego ed alla valorizzazione di equipe composte da giovani ricercatori e progettisti (ingegneri, biologi, fisici, chimici, geologi, architetti ed economisti). Il CNR inoltre, per la sua natura istituzionale, si giova di numerosi contatti e collaborazioni con le Università locali, e lavora in sinergia con il mondo accademico, ampliando lo spettro di conoscenze e competenze offerte. Il CNR, sulla base delle indicazioni fornite dal MiSE, provvede a coordinarsi sinergicamente con eventuali iniziative locali di valutazione geotermica e di conoscenza del territorio, presenti e in corso nelle Regioni dell’Area Convergenza. Il costo complessivo del Progetto è di 8 milioni di euro. Per l’esecuzione degli studi, si prevede di impegnare 10. 000 giornate uomo all’anno.
Il CNR-IRPI partecipa al Progetto VIGOR con personale afferente alla sede di Perugia e alle Unità Organizzative di Supporto di Cosenza e Bari.
Nelle regioni oggetto di indagine sono state selezionate, a cura delle Regioni interessate e di concerto con il MISE, le seguenti aree di dettaglio per la valutazione delle risorse geotermiche superficiali a bassa‐media entalpia e profonde ad alta entalpia:
Progetto VIGOR Responsabile Scientifico: Dott.ssa A. Manzella - CNR-IGG Referente Scientifico per la Calabria, e Coordinatore scientifico della valutazione dell'area di dettaglio di Rende: dr. G. Iovine - CNR-IRPI
Per informazioni, cfr. il sito ufficiale del Progetto VIGOR: http://www.vigor-geotermia.it/
Per maggiori dettagli sui risultati, cfr. la sezione bibliografica e il CV del personale.
*
News
Sul sito Web del progetto VIGOR, nella sezione “Prodotti”, sono disponibili i seguenti contributi:
“Rapporto di Fattibilità Tecnica - Area di Studio: Rende (CS) - Calabria”,
“Quadro normativo e iter autorizzativo per la ricerca e la coltivazione di risorse geotermiche”.