Modellazione dell'innesco meteorico delle frane

 

(sezione in corso di aggiornamento)

Lo studio dell'innesco meteorico della frane può essere investigato anche mediante l'uso di modellistica idrologica.
Di recente,
il modello SAKe è stato sviluppato presso il CNR-IRPI - U.O.S. di Cosenza. Nella sua versione basata sugli algoritmi genetici, esso ha consentito di analizzare le condizioni di innesco di fenomeni franosi di vario tipo e dimensione (da frane p.d., di notevole estensione, a frane superficiali), in diverse aree di studio dell'Appennino meridionale (Campania, Calabria, Sicilia). La disponibilità di serie di dati pluviometrici adeguate, e di segnalazioni storiche di attivazione franosa, ha permesso la calibrazione del modello per i diversi casi di studio considerati, e la sua validazione temporale.
Sono attualmente in corso analisi di sensitività e indagini su ulteriori casi di studio, di maggiore complessità, per verificare in modo approfondito la robustezza del modello.

Il modello è stato recentemente presentato in occasione di alcuni convegni internazionali e nazionali, con esempi di applicazione pubblicati in atti di convegno.

Per maggiori dettagli sui risultati, cfr. la sezione bibliografica e il CV del personale.

Ext. abs. SGI2012 - Sessione TS2.4, Iaquinta et al. 2012, Rendiconti SGI, 21, 407-409.